6 octobre 2025
Il Comune di Mandello del Lario durante la seduta del Consiglio Comunale del 25 settembre 2025 ha approvato il Piano di Diritto allo Studio con uno stanziamento di Euro 1.022.866,25.
I fondi serviranno per garantire l'accoglienza, l'inserimento, l'integrazione scolastica e il successo formativo di tutti gli alunni, in particolare degli alunni in condizioni di disagio socio-culturale, diversamente abili e stranieri, contribuendo all’acquisto di libri di testo per le scuole primarie, al servizio mensa e al servizio di trasporto scolastico, anche per alunni con disabilità che devono recarsi in strutture ubicate al di fuori del territorio mandellese.
A tali fondi si aggiungono anche i contributi forniti all'asilo nido Riccardo Zelioli, al micronido La Fabbrica dei Balocchi, alle tre scuole dell'infanzia convenzionate presenti sul territorio, all'Istituto Comprensivo Statale A. Volta e all'Istituto Scolastico S. G. Antida.
L'Amministrazione Comunale inoltre promuove e sostiene diverse iniziative nei vari ordini di scuola, finanziando progetti come L'acqua del tuo territorio, Educazione stradale, Last minute market, Progetto on line/off line, Guida offerta formativa, Progetto orientamento, Progetto Teatro e molti altri. Verranno attivati tre corsi gratuiti di italiano destinati a maggiorenni provenienti da paesi terzi e tre corsi di lingua inglese per adulti, le cui iscrizioni sono già aperte.
All'interno del Piano di Diritto allo Studio è altresì prevista una somma per premiare gli alunni delle scuole secondarie che si distinguono per meriti scolastici e per i neolaureati, il cui bando è già stato pubblicato sul sito istituzionale con termine di raccolta delle adesioni fissato al 17 ottobre 2025.
Nel dettaglio di seguito sono elencati gli interventi per l'attuazione del Diritto allo Studio per l'anno scolastico 2025-2026 con i relativi importi:
· Trasporto scolastico (Euro 70.854,75), mensa (Euro 20.816,00), libri di testo (Euro 14.500,00)
· Bisogni educativi speciali Euro 305.000,00
· Contributi alle scuole Euro 190.574,00
· Progetti scolastici promossi dall'Amministrazione Comunale Euro 34.543,00
· Valorizzazione del merito scolastico Euro 10.600,00
· Formazione permanente ed educazione adulti Euro 2.000,00
· Servizi dedicati alla frazione Moregallo Euro 3.410,00
· Funzionalità e sicurezza delle scuole Euro 370.568,00
Va sottolineato che nonostante il calo demografico (l’Istituto A. Volta al momento conta 580 alunni), l'impegno economico da parte dell'Amministrazione Comunale non è diminuito per quanto riguarda l'offerta formativa e l'attenzione verso il disagio e la fragilità.
Per i più piccoli, da segnalare la cooperazione con La Nostra Famiglia per un intervento in tutte le scuole dell'infanzia convenzionate che prevede il riconoscimento precoce dei fattori di rischio per difficoltà di apprendimento e training “sul campo” di abilità linguistiche e motorie. In collaborazione con i Lions Club Riviera del Lario ci si auspica di effettuare per il terzo anno consecutivo lo screening per individuare l'ambliopia a tutti i bambini che hanno compiuto i 3 anni entro il 31 dicembre 2024.
Per quanto riguarda i bisogni educativi speciali, nelle classi prime della scuola primaria e secondaria sono stati attivati rispettivamente i progetti laboratoriali Brucomela e Butterfly, per le altre classi sono stati predisposti laboratori che nella primaria coinvolgono 244 alunni e nella secondaria 196 alunni con la presenza di 9 educatori. Si aggiungono inoltre il servizio “ad personam” per alunni certificati con l'educatore in classe che completa la presenza dell'insegnante di sostegno e il Progetto Pit Stop rivolto a bambini e a ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di I° e di II° grado con problematiche come difficoltà del nucleo familiare a svolgere la funzione educativa, presenza di difficoltà transitorie scolastiche e non, situazioni a rischio di disadattamento e di emarginazione, che vanta 49 iscritti e si svolge 5 giorni alla settimana per 14 ore con la presenza di tre educatori.
Il progetto doposcuola viene effettuato per due pomeriggi alla settimana ed è dedicato ad alunni della scuola primaria e secondaria.
L’Amministrazione Comunale ha provveduto a finanziare due nuovi progetti rivolti agli alunni della Scuola Primaria S. Pertini:
· “Innovamat” è un progetto didattico per l'insegnamento della matematica che prevede una combinazione di metodologie attive, risorse digitali interattive e materiali manipolativi per sviluppare il pensiero critico e la comprensione profonda della matematica: l’obiettivo è stimolare l’interesse per la matematica e sviluppare competenze che vadano oltre il semplice calcolo come il problem solving, la logica e la capacità di applicare concetti matematici nella vita quotidiana;
· il “Progetto del Giovedì” attuato in collaborazione con l’ICS A. Volta, prevede il prolungamento dell'orario scolastico dalle ore 13 alle ore 16, con un totale di 72 iscritti. Il Comune di Mandello del Lario mette a disposizione, sostenendone il costo, due educatori professionali che svolgeranno le attività laboratoriali con i bambini delle classi prime, seconde e terze, mentre le attività previste per le classi quarte e quinte saranno curate dagli insegnanti della scuola primaria.
Durante l'attuale anno scolastico l'Assessorato alla Cultura e all’Istruzione, oltre a quanto previsto nel Piano del Diritto allo Studio, ha portato avanti numerose iniziative. Ai nuovi nati sono stati donati due libri della collana “Nati per leggere”. I ragazzi della scuola primaria e secondaria sono stati invitati a partecipare a diversi eventi tra i quali il Flash mob per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e la mostra di disegni sul tema della violenza femminile allestita presso la Biblioteca Comunale. Per l'80° anniversario della Festa della Liberazione è stato organizzato, in collaborazione con l'ACML, un percorso che toccava i luoghi della memoria relativi ai fatti legati alla Resistenza. Per le ricorrenze istituzionali sono stati proposti i film La scelta di Maria di F. Miccichè per la Festa dell'Unità Nazionale e delle forze armate, Felicia Impastato di G. Albano per la Giornata delle vittime della mafia, e gli spettacoli teatrali Lydia tra le nazioni per la Giornata della Memoria e La grande storia di Abdon Pamich per il Giorno del Ricordo. Al Teatro F. De Andrè sono stati proiettati i film Il ragazzo con i pantaloni rosa di M. Ferri, Liliana di R. Gabbai e Simone Veil di O. Dahan a prezzi ridotti per gli alunni dell'ICS A. Volta.
All’interno del Festival della Letteratura sono stati inseriti momenti di promozione alla lettura grazie all'evento Gocce di storie per piccoli bimbi, dedicato ai bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, un insieme di letture e laboratori presso l'Asilo Nido Riccardo Zelioli con genitori o nonni, tenuti dalle educatrici dei nidi presenti sul territorio mandellese; al progetto Un libro come ponte che prevede la visita alla biblioteca, l'ascolto di letture e il dono di un libro; Gli alunni delle classi quarte e quinte hanno assistito alla lettura di libri sulla parità di diritti in occasione della Giornata Internazionale per i diritti della donna. Tutte le classi delle scuole primarie hanno incontrato lo scrittore Dino Ticli che ha commentato i libri letti dagli alunni, e sempre alle primarie è stato dedicato lo spettacolo teatrale Il diario di Matilda tratto dal romanzo di Roald Dahl. Aperta a tutti è stata invece la manifestazione Un pomeriggio con i Lego e con i giochi in scatola. Gli alunni della secondaria hanno incontrato a scuola lo scrittore Matteo Mastragostino che ha commentato le sue graphic novel Primo Levi, Perlasca, Van Nath e i fumettisti Alessio Buffolo e Danilo Loizzeda che hanno condotto uno specifico laboratorio. Molto significativi sono stati inoltre gli incontri con Matteo Bonacina e con la campionessa paraolimpica Nicole Orlando, affetti dalla sindrome di Down, che hanno raccontato la loro esperienza sportiva e lavorativa.
Non sono mancati i momenti dedicati ai genitori, gli argomenti trattati sono stati scelti con l’aiuto di insegnanti, educatori e catechiste secondo le esigenze dei genitori stessi. Per le figure educative dei bambini in età da asilo nido, la psicologa dott.ssa Lauri ha tenuto l'incontro L'accompagnamento nell'accettazione dei limiti, mentre per i genitori e gli educatori dei bambini della scuola dell'Infanzia e della scuola primaria, la pedagogista Emily Mignanelli ha presentato l’incontro Non basta diventare grandi per essere adulti. Per i genitori di ragazzi pre-adolescenti e adolescenti è stata organizzata la conferenza Come litigare bene in famiglia tenuta dallo psicologo e psicoterapeuta Alberto Valsecchi. Si è anche parlato di autismo nella conferenza Il mondo magico della disabilità con gli psicologi Silvia Cafagna, Stefano Colombo e Chiara Giambagli, ed è stata dedicata una serata agli sportivi paralimpici con Lisa Guerrera, Nicole Orlando e Fabio Triboli. Non va inoltre dimenticata la Festa dell’Unità d’Italia che ha visto coinvolti tutti gli alunni di tutte le scuole con varie modalità.
Tutte queste iniziative hanno lo scopo di mostrare ai cittadini l’impegno con cui l’Amministrazione Comunale ha ottemperato al diritto allo studio degli alunni mandellesi. In base a quanto realizzato nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 e a quanto programmato e stanziato in termini economici per l’anno scolastico da poco iniziato, sono molto soddisfatta del lavoro svolto, in particolare per essere riusciti ad esaudire le richieste dei vari ordini di Scuole presenti sul territorio e per l’aiuto concreto fornito alle scuole, alle famiglie e ai bambini e ragazzi del Comune di Mandello del Lario - commenta l'Assessore all'Istruzione Doriana Pachera.
I fondi serviranno per garantire l'accoglienza, l'inserimento, l'integrazione scolastica e il successo formativo di tutti gli alunni, in particolare degli alunni in condizioni di disagio socio-culturale, diversamente abili e stranieri, contribuendo all’acquisto di libri di testo per le scuole primarie, al servizio mensa e al servizio di trasporto scolastico, anche per alunni con disabilità che devono recarsi in strutture ubicate al di fuori del territorio mandellese.
A tali fondi si aggiungono anche i contributi forniti all'asilo nido Riccardo Zelioli, al micronido La Fabbrica dei Balocchi, alle tre scuole dell'infanzia convenzionate presenti sul territorio, all'Istituto Comprensivo Statale A. Volta e all'Istituto Scolastico S. G. Antida.
L'Amministrazione Comunale inoltre promuove e sostiene diverse iniziative nei vari ordini di scuola, finanziando progetti come L'acqua del tuo territorio, Educazione stradale, Last minute market, Progetto on line/off line, Guida offerta formativa, Progetto orientamento, Progetto Teatro e molti altri. Verranno attivati tre corsi gratuiti di italiano destinati a maggiorenni provenienti da paesi terzi e tre corsi di lingua inglese per adulti, le cui iscrizioni sono già aperte.
All'interno del Piano di Diritto allo Studio è altresì prevista una somma per premiare gli alunni delle scuole secondarie che si distinguono per meriti scolastici e per i neolaureati, il cui bando è già stato pubblicato sul sito istituzionale con termine di raccolta delle adesioni fissato al 17 ottobre 2025.
Nel dettaglio di seguito sono elencati gli interventi per l'attuazione del Diritto allo Studio per l'anno scolastico 2025-2026 con i relativi importi:
· Trasporto scolastico (Euro 70.854,75), mensa (Euro 20.816,00), libri di testo (Euro 14.500,00)
· Bisogni educativi speciali Euro 305.000,00
· Contributi alle scuole Euro 190.574,00
· Progetti scolastici promossi dall'Amministrazione Comunale Euro 34.543,00
· Valorizzazione del merito scolastico Euro 10.600,00
· Formazione permanente ed educazione adulti Euro 2.000,00
· Servizi dedicati alla frazione Moregallo Euro 3.410,00
· Funzionalità e sicurezza delle scuole Euro 370.568,00
Va sottolineato che nonostante il calo demografico (l’Istituto A. Volta al momento conta 580 alunni), l'impegno economico da parte dell'Amministrazione Comunale non è diminuito per quanto riguarda l'offerta formativa e l'attenzione verso il disagio e la fragilità.
Per i più piccoli, da segnalare la cooperazione con La Nostra Famiglia per un intervento in tutte le scuole dell'infanzia convenzionate che prevede il riconoscimento precoce dei fattori di rischio per difficoltà di apprendimento e training “sul campo” di abilità linguistiche e motorie. In collaborazione con i Lions Club Riviera del Lario ci si auspica di effettuare per il terzo anno consecutivo lo screening per individuare l'ambliopia a tutti i bambini che hanno compiuto i 3 anni entro il 31 dicembre 2024.
Per quanto riguarda i bisogni educativi speciali, nelle classi prime della scuola primaria e secondaria sono stati attivati rispettivamente i progetti laboratoriali Brucomela e Butterfly, per le altre classi sono stati predisposti laboratori che nella primaria coinvolgono 244 alunni e nella secondaria 196 alunni con la presenza di 9 educatori. Si aggiungono inoltre il servizio “ad personam” per alunni certificati con l'educatore in classe che completa la presenza dell'insegnante di sostegno e il Progetto Pit Stop rivolto a bambini e a ragazzi della scuola primaria e della scuola secondaria di I° e di II° grado con problematiche come difficoltà del nucleo familiare a svolgere la funzione educativa, presenza di difficoltà transitorie scolastiche e non, situazioni a rischio di disadattamento e di emarginazione, che vanta 49 iscritti e si svolge 5 giorni alla settimana per 14 ore con la presenza di tre educatori.
Il progetto doposcuola viene effettuato per due pomeriggi alla settimana ed è dedicato ad alunni della scuola primaria e secondaria.
L’Amministrazione Comunale ha provveduto a finanziare due nuovi progetti rivolti agli alunni della Scuola Primaria S. Pertini:
· “Innovamat” è un progetto didattico per l'insegnamento della matematica che prevede una combinazione di metodologie attive, risorse digitali interattive e materiali manipolativi per sviluppare il pensiero critico e la comprensione profonda della matematica: l’obiettivo è stimolare l’interesse per la matematica e sviluppare competenze che vadano oltre il semplice calcolo come il problem solving, la logica e la capacità di applicare concetti matematici nella vita quotidiana;
· il “Progetto del Giovedì” attuato in collaborazione con l’ICS A. Volta, prevede il prolungamento dell'orario scolastico dalle ore 13 alle ore 16, con un totale di 72 iscritti. Il Comune di Mandello del Lario mette a disposizione, sostenendone il costo, due educatori professionali che svolgeranno le attività laboratoriali con i bambini delle classi prime, seconde e terze, mentre le attività previste per le classi quarte e quinte saranno curate dagli insegnanti della scuola primaria.
Durante l'attuale anno scolastico l'Assessorato alla Cultura e all’Istruzione, oltre a quanto previsto nel Piano del Diritto allo Studio, ha portato avanti numerose iniziative. Ai nuovi nati sono stati donati due libri della collana “Nati per leggere”. I ragazzi della scuola primaria e secondaria sono stati invitati a partecipare a diversi eventi tra i quali il Flash mob per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e la mostra di disegni sul tema della violenza femminile allestita presso la Biblioteca Comunale. Per l'80° anniversario della Festa della Liberazione è stato organizzato, in collaborazione con l'ACML, un percorso che toccava i luoghi della memoria relativi ai fatti legati alla Resistenza. Per le ricorrenze istituzionali sono stati proposti i film La scelta di Maria di F. Miccichè per la Festa dell'Unità Nazionale e delle forze armate, Felicia Impastato di G. Albano per la Giornata delle vittime della mafia, e gli spettacoli teatrali Lydia tra le nazioni per la Giornata della Memoria e La grande storia di Abdon Pamich per il Giorno del Ricordo. Al Teatro F. De Andrè sono stati proiettati i film Il ragazzo con i pantaloni rosa di M. Ferri, Liliana di R. Gabbai e Simone Veil di O. Dahan a prezzi ridotti per gli alunni dell'ICS A. Volta.
All’interno del Festival della Letteratura sono stati inseriti momenti di promozione alla lettura grazie all'evento Gocce di storie per piccoli bimbi, dedicato ai bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, un insieme di letture e laboratori presso l'Asilo Nido Riccardo Zelioli con genitori o nonni, tenuti dalle educatrici dei nidi presenti sul territorio mandellese; al progetto Un libro come ponte che prevede la visita alla biblioteca, l'ascolto di letture e il dono di un libro; Gli alunni delle classi quarte e quinte hanno assistito alla lettura di libri sulla parità di diritti in occasione della Giornata Internazionale per i diritti della donna. Tutte le classi delle scuole primarie hanno incontrato lo scrittore Dino Ticli che ha commentato i libri letti dagli alunni, e sempre alle primarie è stato dedicato lo spettacolo teatrale Il diario di Matilda tratto dal romanzo di Roald Dahl. Aperta a tutti è stata invece la manifestazione Un pomeriggio con i Lego e con i giochi in scatola. Gli alunni della secondaria hanno incontrato a scuola lo scrittore Matteo Mastragostino che ha commentato le sue graphic novel Primo Levi, Perlasca, Van Nath e i fumettisti Alessio Buffolo e Danilo Loizzeda che hanno condotto uno specifico laboratorio. Molto significativi sono stati inoltre gli incontri con Matteo Bonacina e con la campionessa paraolimpica Nicole Orlando, affetti dalla sindrome di Down, che hanno raccontato la loro esperienza sportiva e lavorativa.
Non sono mancati i momenti dedicati ai genitori, gli argomenti trattati sono stati scelti con l’aiuto di insegnanti, educatori e catechiste secondo le esigenze dei genitori stessi. Per le figure educative dei bambini in età da asilo nido, la psicologa dott.ssa Lauri ha tenuto l'incontro L'accompagnamento nell'accettazione dei limiti, mentre per i genitori e gli educatori dei bambini della scuola dell'Infanzia e della scuola primaria, la pedagogista Emily Mignanelli ha presentato l’incontro Non basta diventare grandi per essere adulti. Per i genitori di ragazzi pre-adolescenti e adolescenti è stata organizzata la conferenza Come litigare bene in famiglia tenuta dallo psicologo e psicoterapeuta Alberto Valsecchi. Si è anche parlato di autismo nella conferenza Il mondo magico della disabilità con gli psicologi Silvia Cafagna, Stefano Colombo e Chiara Giambagli, ed è stata dedicata una serata agli sportivi paralimpici con Lisa Guerrera, Nicole Orlando e Fabio Triboli. Non va inoltre dimenticata la Festa dell’Unità d’Italia che ha visto coinvolti tutti gli alunni di tutte le scuole con varie modalità.
Tutte queste iniziative hanno lo scopo di mostrare ai cittadini l’impegno con cui l’Amministrazione Comunale ha ottemperato al diritto allo studio degli alunni mandellesi. In base a quanto realizzato nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 e a quanto programmato e stanziato in termini economici per l’anno scolastico da poco iniziato, sono molto soddisfatta del lavoro svolto, in particolare per essere riusciti ad esaudire le richieste dei vari ordini di Scuole presenti sul territorio e per l’aiuto concreto fornito alle scuole, alle famiglie e ai bambini e ragazzi del Comune di Mandello del Lario - commenta l'Assessore all'Istruzione Doriana Pachera.