Cucina della tradizione

La gastronomia tipica dell'area lariana è fortemente influenzata dal territorio, tra lago e monti, da cui è originata; nel borgo a lago si praticave la pesca e nelle frazioni, abitate da famiglie contadine si usavano i prodotti quali burro, formaggio, farina di grano turco; il microclima estremamente mite ha favorito l'introduzione degli olivi, il cui olio è ampiamente utilizzato nei condimenti.

Il grande protagonista della cucina lariana, è tuttavia oggi il pesce di lago. Due portate principali caratterizzano la cucina locale:
- i missoltini o missultén, gli agoni pescati a giugno ed essiccati al sole
- il risotto con pesce persico

Oltre ad agoni e pesce persico, dominano nella cucina di lago locale le alborelle e il lavarello, quest'ultimo particolarmente apprezzato nella sua variante in carpione.

Non mancano nella tradizione gastronomica locale i rustici sapori di montagna, la quale custodisce quella tradizione povera che ha il suo simbolo nelle polente: oltre alla tradizionale polenta semplice, molto diffuse sono: la polenta taragna, di grano saraceno, e la polenta uncia (variante condita con burro, aglio e formaggi).
Tra i dolci, la meascia è una torta dalle origini antichissime.


Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)