- latitudine 45°54'49"N
- longitudine 9°19'3"E
Auto
Mandello del Lario è raggiungibile in auto:
- Lecco – 10 km - Google Maps
- Sondrio – 86 km - Google Maps
- Como – 41 km - Google Maps
- Bergamo – 49 km - Google Maps
- Bormio – 146 km - Google Maps
- Varenna – 9 km - Google Maps
- Bellagio – 31 km - Google Maps
- Da Lecco- Milano tramite la SS36, prendendo la SP72 all’altezza dell’uscita verso Varenna-Mandello-Abbadia Lariana e proseguendo per 5 km
- Da Sondrio tramite la SS38 e SS36 prendendo la SP72, alternativamente:
- all’altezza dell’uscita verso Varenna-Mandello del Lario-Abbadia Lariana e proseguendo per 5 km;
- all’altezza dell’uscita Varenna/Perledo-Bellano e proseguendo per 16 km
- Lecco – 10 km - Google Maps
- Sondrio – 86 km - Google Maps
- Como – 41 km - Google Maps
- Bergamo – 49 km - Google Maps
- Bormio – 146 km - Google Maps
- Varenna – 9 km - Google Maps
- Bellagio – 31 km - Google Maps
Treno
Mandello del Lario è collegata ai principali centri lombardi da treni diretti, regionali e locali.
La Stazione ferroviaria di Mandello del Lario si trova lungo la SP72, al civico 52/B, in centro a Mandello del Lario.
Dista 350 metri dal Municipio cittadino e 750 metri dal lago.Sempre sul territorio del comune di Mandello, in frazione Olcio, è presente una stazione ferroviaria secondaria, nella quale fermano i treni locali.
Per consultare gli orari dei treni visita il sito di Trenitalia www.trenitalia.com
La Stazione ferroviaria di Mandello del Lario si trova lungo la SP72, al civico 52/B, in centro a Mandello del Lario.
Dista 350 metri dal Municipio cittadino e 750 metri dal lago.Sempre sul territorio del comune di Mandello, in frazione Olcio, è presente una stazione ferroviaria secondaria, nella quale fermano i treni locali.
Per consultare gli orari dei treni visita il sito di Trenitalia www.trenitalia.com
Aereo
Gli aeroporti più vicini sono Malpensa-Milano (105 km), Linate-Milano (67 km) e Orio al Serio-Bergamo (54 km).
Per consultare gli orari dei voli visitare i siti degli aeroporti:- Aeroporto Orio al Serio di Bergamo - http://www.orioaeroporto.it/it/
- Aeroporto Linate di Milano - http://www.milanolinate-airport.com/it
- Aeroporto Malpensa di Milano - http://www.milanomalpensa-airport.com/itDistanze da:
Aeroporto Orio al Serio – 51 km - Google Maps
Aeroporto Malpensa – 84 km - Google Maps
Aeroporto Linate – 67 km - Google Maps
Per consultare gli orari dei voli visitare i siti degli aeroporti:- Aeroporto Orio al Serio di Bergamo - http://www.orioaeroporto.it/it/
- Aeroporto Linate di Milano - http://www.milanolinate-airport.com/it
- Aeroporto Malpensa di Milano - http://www.milanomalpensa-airport.com/itDistanze da:
Aeroporto Orio al Serio – 51 km - Google Maps
Aeroporto Malpensa – 84 km - Google Maps
Aeroporto Linate – 67 km - Google Maps
Battello e Traghetto
Mandello del Lario dispone di un attracco per i battelli che la collega con i principali centri del ramo orientale del Lago di Como.
L’imbarcadero di Mandello del Lario è situato in Piazza Italia, al centro del borgo storico di Mandello.
Presso l’ufficio della Navigazione Laghi è possibile acquistare i biglietti per la tratta di interesse.Mandello del Lario non ha uno scalo per i traghetti, ma dista appena 12 km da Varenna, che dispone di un collegamento via traghetto con Bellagio, Menaggio e Cadenabbia.Per gli orari di battelli e autotraghetti visita il sito della Navigazione dei Laghi http://www.navlaghi.it/ita/
Per l'anno 2018 a tutti i residenti nel Comune di Mandello del Lario verranno applicate riduzioni (circa del 20%) sui biglietti ordinari per passeggeri e sulle carte di libera circolazione.
Per ottenere la riduzione è sufficiente, all'atto della richiesta del biglietto, presentare per ogni viaggiatore un documento di identità attestante la residenza nel Comune di Mandello del Lario.
L’imbarcadero di Mandello del Lario è situato in Piazza Italia, al centro del borgo storico di Mandello.
Presso l’ufficio della Navigazione Laghi è possibile acquistare i biglietti per la tratta di interesse.Mandello del Lario non ha uno scalo per i traghetti, ma dista appena 12 km da Varenna, che dispone di un collegamento via traghetto con Bellagio, Menaggio e Cadenabbia.Per gli orari di battelli e autotraghetti visita il sito della Navigazione dei Laghi http://www.navlaghi.it/ita/
ORARIO BATTELLO DAL 26 MAGGIO AL 06 OTTOBRE 2019
Itinerario Mandello-Varenna: 9 km - Google Maps Il Comune di Mandello del Lario, anche per l'anno 2018, ha aderito al Progetto "Conosci il tuo lago" proposto dalla Direzione di Esercizio Navigazione Lago di Como.Per l'anno 2018 a tutti i residenti nel Comune di Mandello del Lario verranno applicate riduzioni (circa del 20%) sui biglietti ordinari per passeggeri e sulle carte di libera circolazione.
Per ottenere la riduzione è sufficiente, all'atto della richiesta del biglietto, presentare per ogni viaggiatore un documento di identità attestante la residenza nel Comune di Mandello del Lario.
Autobus
Mandello del Lario è comodamente raggiungibile in autobus tramite la SP72.
Per consultare gli orari delle corse degli autobus visita il sito di Lecco Trasporti http://www.leccotrasporti.it/
Per consultare gli orari delle corse degli autobus visita il sito di Lecco Trasporti http://www.leccotrasporti.it/
Come muoversi a Mandello del Lario
A Piedi o in Bicicletta
A Mandello del Lario è possibile muoversi a piedi o in bicicletta, seppur via sia un sensibile dislivello tra la parte alta di Mandello del Lario (Molina, Palanzo e Tonzanico) e la zona a lago.
Per raggiungere le frazioni di Rongio, Maggiana, Somana e Olcio è necessario muoversi in macchina o tramite il servizio di bus interni.
Per gli orari delle corse degli autobus visita il sito di Lecco Trasporti http://www.leccotrasporti.it/
Per raggiungere le frazioni di Rongio, Maggiana, Somana e Olcio è necessario muoversi in macchina o tramite il servizio di bus interni.
Per gli orari delle corse degli autobus visita il sito di Lecco Trasporti http://www.leccotrasporti.it/
Parcheggi
Nella zona a lago i parcheggi sono regolati da appositi “gratta e sosta”, acquistabili presso la gran parte degli esercizi commerciali.La sosta a pagamento è prevista dal 1° aprile al 30 settembre, tutti i giorni feriali e festivi; l’orario di pagamento è compreso tra le ore 7.00 e le ore 20.00.Il costo varia in base alla durata della sosta:- € 1,50 la tariffa oraria;
- € 6,00 la tariffa per 5 ore;
- € 10,00 la tariffa giornaliera.Sono esclusi dal pagamento i ciclomotori e i motoveicoli esclusivamente negli stalli loro assegnati, i veicoli al servizio delle persone invalide che espongono l’apposito contrassegno. I residenti e i proprietari di seconde case possono acquistare l’apposito “bollino blu” al costo di € 10,00 e valido per tutta la stagione.
- € 6,00 la tariffa per 5 ore;
- € 10,00 la tariffa giornaliera.Sono esclusi dal pagamento i ciclomotori e i motoveicoli esclusivamente negli stalli loro assegnati, i veicoli al servizio delle persone invalide che espongono l’apposito contrassegno. I residenti e i proprietari di seconde case possono acquistare l’apposito “bollino blu” al costo di € 10,00 e valido per tutta la stagione.