Ginèe

Gine Mandello

Il Ginèe (Gennaio) è un pupazzo di stoffa riempito di stracci che rappresenta l'inverno: ogni 31 Gennaio, passati i giorni più freddi della stagione, viene portato per le vie del paese, accompagnato da tolle e latte che vengono trascinate lungo l'asfalto, riproducendo il classico frastuono che accompagna il rogo del Gineè. 
La tradizione, che accomuna diversi comuni non solo del territorio lariano, si tramanda da diverse generazioni e vede in prima fila i più piccoli, divertiti dal caos e frastuono causati da tolle e campanacci
Il significato è antico : risvegliare la natura dormiente nei mesi invernali, battere la terra per destare i semi e infine bruciare il “Gineè”, gennaio, sconfiggendo così l'inverno. Mentre le fiamme si alzano alte nel cielo, si consumano insieme vin brulè e dolci.
Quando: 31/01
Dove: Il ginèè si svolge in più località di Mandello. Il principale viene bruciato a Mandello in località "Poncia" (area a lago); vi sono poi quelli bruciati nelle frazioni di Somana, Maggiana, Olcio e Rongio. 
 

Carnevale

Tradizionale sfilata carnevalesca di bambini in maschera per le vie del paese. Il pomeriggio è animato dai ragazzi degli oratori, che predispongo per l'occasione anche un carro di carnevale. Al termine della sfilata, la tradizionale merenda per i più piccoli.
Quando: Mandello del Lario segue il rito romano.
Dove: per le vie di Mandello del Lario.

Festival della Danza

Sotto la direzione artistica del “Brianza danza festival”, dal 2016, durante il periodo estivo, Mandello ospita per due settimane una serie di manifestazioni che trasformando il paese in capitale della danza e culminano nella Notte Bianca della danza.
Nelle piazze e vie del paese hanno luogo stage, concorsi, esibizioni e danze di ogni genere: danza classica, danza modern-jazz, balli risorgimentali, country, danza hip-hop e breakdance, tango e latinoamericano, flamenco e molto altro.
Come cornice alla manifestazione, Mandello del Lario si presenta ricca delle più svariate esibizioni degli artisti di strada e con negozi e locali aperti anche fino a notte.
Quando: luglio
Dove: per le Vie, le Piazze ed alcune delle belle ville liberty di Mandello del Lario
Per informazioni visitare il sito del Brianza Danza Festival.

Traversata del lago

La Traversata del Lago è uno degli eventi ormai entrati nella tradizione mandellese: da più di vent'anni infatti ogni mese di Luglio, in una delle prime domeniche, si svolge  una traversata a nuoto del lago, da Onno a Mandello del Lario. 
Traversata del lago
La manifestazione vede ogni anno la partecipazione di centinaia di sportivi, dilettanti e professionisti ed è organizzata dalla locale associazione Pro Loco.
Il grande successo fa sì che ogni anno l'evento venga "arricchito": l'edizione del 2017 ha visto l'organizzazione di ben tre traversate:

- 22° riedizione della Traversata del Lario Onno/Mandello (1500 m) Mezzofondo di nuoto non competitiva 
- 1° edizione della Traversata del Lario Mandello/Onno/Mandello (3000 m) Mezzofondo di nuoto non competitiva.
- 5° edizione della Traversata del Lario "formula tutor" per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni accompagnati dal loro tutor TRAVERSATA DEL LARIO “Formula Tutor” dal lido comunale all'arrivo della Traversata del Lario classica (350 m)

Quando: di domenica nella prima metà di luglio
Dove: partenza da Onno e arrivo a Mandello del Lario-molo di Piazza Garibaldi
Per informazioni: visitare l'apposita sezione del sito della Pro Loco o la relativa pagina facebook . 


Festa patronale di San Lorenzo

Mandello fuochi San Lorenzo

Il 10 agosto Mandello del Lario celebra il suo Patrono, San Lorenzo. Per l'occasione, accanto alle celebrazioni religiose nella Chiesa di San Lorenzo e alla tradizionale benedizione del lago, l'omonima parrocchia organizza la festa patronale, con cucina e musica.
In tutta l'area a lago si susseguono diverse manifestazioni: l'esibizione del corpo musicale mandellese, i mercatini dell'artigianato, gli spettacoli degli artisti di strada. Negli ultimi anni, in zona poncia, il Gruppo Astrofili Deep Space di Lecco ha messo a disposizione il proprio telescopio, dando la possibilità a turisti e curiosi di scrutare il cielo alla ricerca delle famose stelle cadenti di San Lorenzo (che, secondo la tradizione, danno la possibilità di esprimere un desiderio); anche il Gruppo Manzoniano Lucie, altra associazione del territorio, ha messo a disposizione le proprie Lucie (le tradizionali barche del lago di Como) organizzando giri turistici sul lago.
L'evento più atteso tuttavia è rappresentato dallo spettacolo pirotecnico delle 22.00, uno dei più apprezzati di tutto il lago.
Quando: 10 agosto
Dove: Mandello del Lario, zona a lago

Fierone di San Rocco

Ogni anno, il 16 agosto, Mandello del Lario ospita il tradizionale fierone di San Rocco, un'ampia fiera delle merci che si svolge nell'area a lago, lungo piazza Garibaldi, Via Medaglie Olimpiche, e Via del Porto. 
Quando: 16 agosto
Dove: Mandello del Lario, zona a lago

Sonica Festival

Nei giorni finali dell'estate, solitamente un weekend  di settembre, l'Associazione Sonica organizza una tre giorni di musica rivolta soprattutto ai giovani, con artisti provenienti dal territorio e da fuori: negli ultimi anni Sonica Festival ha portato a Mandello del Lario rinomati nomi della musica italiana come Piotta e i 99 Posse. 
Accanto alle serate di musica, momenti di arte, cultura e un fornito servizio cucina.
Dal 2017 l'Associazione è impegnata anche nell'organizzazione, in collaborazione con il cinema di Bellano e il Comune di Mandello del Lario, di rassegne cinematrografiche di strada a tema musicale in alcune suggestive location mandellesi
Quando:  Settembre
Dove: Piazza del Mercato, zona a lago
Per informazioni visitare la pagina facebook dell'associazione Sonica

Motoraduno Internazionale della Moto Guzzi

Moto raduno folla in piazzo concerto

L'evento clou dell'estate mandellese è rappresentato dall’immancabile appuntamento con la gloriosa casa motociclistica locale Moto Guzzi: l'appuntamento si rinnova ogni anni attraverso iniziative culturali ed eventi spettacolari dedicati ai motociclisti in arrivo da tutto il mondo a cavallo delle mitiche bicilindriche, ma non solo!
Il motoraduno di Mandello del Lario è, infatti, un week end di emozioni e di gioia, organizzato in un’atmosfera che cattura ogni motociclista o visitatore attraverso il fascino di una storia italiana raccontata da quasi cento anni di moto, corse, personaggi, vicissitudini e opportunità.
L'evento, da qualche anno a questa parte, è organizzato dal Comitato Motoraduno Internazionale, appositamente costituito e composto dalle realtà associative, istituzionali e guzziste locali.
Quando: Settembre
Dove: Mandello del Lario
Per informazioni visitare il sito del Comitato Motoraduno Internazionale Mandello o visitare l'apposita sezione del portale 
 

Feste delle Associazioni e feste di frazione

Quasi tutti i weekend di giugno e luglio, inoltre, Mandello del Lario ospita le feste delle diverse associazioni presenti sul territorio: in Piazza del Mercato, a pochi passi dai giardini pubblici, è attivo il servizio cucina con eventi di carattere ludico/ricreativo e/o musicale.
Similmente, le diverse frazioni di Mandello del Lario ospitano le tradizionali feste di paese. Tra queste:
- la Festa di Molina, organizzata lungo via Cesare Battisti, nel vecchio nucleo storico; 
- la Festa della Torre, appuntamento proposto a cadenza biennale dal Gamag – Gruppo amici di Maggiana che anima la frazione di Maggiana e la tanto amata Torre del Barbarossa. L'evento prevede esposizioni di pannelli rappresentanti le diverse figure della società medievale, di una serie di rievocazioni storiche con fiere degli antichi mestieri e tornei fra guerrieri appiedati in armatura con araldo, scudieri e dame, aperta al pubblico a partire dalle 14.30 di sabato e dalle 10 di domenica e all’interno della quale sarà allestita un’esposizione a cura dell’A.R.S. Associazione rievocazioni storiche. 
All'interno della manifestazione, anche la classica degustazione del paradell, dolce tipico della gastronomia mandellese, un fornito servizio cucina, oltre a musiche, danze popolari e l'apprezzata rievocazione storica della visita di Federico Barbarossa.
- la Festa di Sant'Abbondio nella frazione di Somana dove, oltre alle celebrazioni religiose con i vespri solenni e al tradizionale incanto dei canestri, si affianca un aspetto ricreativo e culinario che prevede la classica raviolata nell'Oratorio parrocchiale.
In inverno, l'8 dicembre, si tiene in località Molina la tradizionale Festa delle Associazioni mandellesi: accanto alle esposizioni di molte delle oltre ottanta associazioni che ravvivano la vita sociale mandellese, si può assistere al concerto del gruppo folcloristico “L’Allegra brigata” sul sagrato della chiesa di San Rocco e alle musiche della Project rock school, oltre a poter  assaggiare la trippa, il vin brulé degli alpini e le caldarroste dei volontari.
All'interno della manifestazione, sono poi inserite esposizioni artistiche di vario genere, come mostre fotografiche e intrattenimenti per i più piccoli.
Al termine della festa, il tradizionale lancio dei palloncini a Babbo Natale, durante il quale centinaia di bambini lanciano le loro lettere di Natale... sperando che i loro desideri vengano esauditi!

Pista di pattinaggio

Ogni anno, dai primi giorni di dicembre fino ai primi giorni di gennaio, in piazza Leonardo da Vinci, davanti al Municipio, viene installata una piccola pista di pattinaggio per  dare la possibilità a piccoli e meno piccoli di svagarsi e divertirsi.
L'iniziativa è  riproposta ogni anno dal 2015.
Quando: dal 6 dicembre al 6 gennaio
Dove: Piazza Leonardo da Vinci
Ingresso: biglietto con quota di ingresso

Fiaccolata in Manavello

Suggestiva camminata in notturna, con torce o fiaccole, nei boschi fino ad arrivare sulla cima dello Zucco di Manavello: al termine della camminata, in vetta, vengono offerti vin brulé, panettone e thè caldo. 
A concludere la manifestazione, la tradizionale accensione della stella cometa che illumina dall’alto Mandello del Lario.
Dove: partenza dalla Frazione Rongio, arrivo sulla cima dello Zucco di Manavello
Quando: 23 dicembre

Carri Natalizi

Ogni anno, la vigilia di Natale, a Mandello del Lario si rinnova la tradizionale sfilata dei carri, accompagnati lungo le vie del paese dal Corpo Musicale Mandellese
Quando: 24 dicembre
Dove: per le vie del paese

Olcio in Cantina

Percorso enogastronomico e culturale predisposto dall'associazione locale “Olciosportiva” che permette di riscoprire il fascino delle antiche cantine: alla base della manifestazione, che si ripete ormai da alcuni anni, vino, piatti e prodotti locali e musica.
Nel contesto dell’evento, che ogni anno richiama tantissime persone, anche mostre fotografiche a tema ed esibizioni itineranti di gruppi musicali e artistici locali.
Quando: nei mesi primaverili o autunnali
Dove: nelle cantine della Frazione di Olcio, Mandello del Lario
Ingresso: biglietto con quota di iscrizione

Mercatino delle pulci

La prima domenica di ogni trimestre Mandello ospita il mercatino delle pulci. Oltre che un'ottima occasione per custodire il nobile spirito del riciclo e del riuso, il mercatino è un' occasione particolarmente apprezzata da appassionati e collezionisti.
Quando: la prima domenica di ogni trimestre (quattro edizioni annuali)
Dove: Piazza del mercato, area a lago adiacente ai giardini pubblici
Per informazioni visitare l'apposita sezione sul sito del Comune di Mandello del Lario.