La Rete Nazionale Città dei Motori raccoglie soggetti fortemente rappresentativi del panorama motoristico nazionale - tra i quali 26 comuni di tutta la penisola, 2 province, 2 associazioni e 3 musei - per tutelare e diffondere la conoscenza di un patrimonio di tecnologia, design e innovazione nel campo motoristico tra i più importanti al mondo.
Oltre a Mandello del Lario ne fanno parte, Arese, Ascoli Piceno, Atessa, Castel d'Ario, Castelfranco Emilia, Cento, Maranello, Modena, Monza, Nicolosi, Noale, Ospedaletti, Pratola Serra, Paglieta, Pontedera, Pratola Serra Samarate, San Martino in Rio, Sant'Agata Bolognese, Scarperia, Termoli, Torino, Varano de' Melegari, Varano de Melegari, Varese, Verrone, Volandia.
I principali obiettivi, previsti anche dallo statuto, sono:
- realizzare attività volte alla promozione, alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio storico-culturale motoristico italiano, con particolare riguardo ai marchi “Made in Italy”;
- stimolare gli enti locali nella promozione e nella difesa dei prodotti, intraprendendo anche iniziative normative e di rivisitazione dell’ordinamento nazionale e regionale in materia;
- individuare, riconoscere e promuovere un marchio nazionale e internazionale di tipicità (STG) nelle regioni, province o comunità italiane, con apposito registro;
- ideare e coordinare iniziative promozionali sul motorismo italiano, sulla sua storia e sul retroterra economico e tecnologico;
- sottoscrivere e promuovere accordi-quadro con enti ed organizzazioni di carattere internazionale, nazionale, regionale e provinciale per intraprendere iniziative progettuali comuni;
- promuovere lo sviluppo dei territori e la ricerca, mantenendo stretto il legame con i temi della sicurezza e della tutela dell’ambiente.

Il Web Museum

Nel giugno 2017 è nato il Motor Web Museum, che è il grande museo virtuale e interattivo progettato dalla “Rete Nazionale Città dei Motori” e dedicato alla cultura motoristica italiana. Sul sito web è disponibile un’offerta culturale capace di soddisfare gli interessi di un pubblico di famiglie, appassionati, studiosi e turisti verso la tradizione italiana nel settore motoristico, proponendo un’esperienza di utilizzo semplice, coinvolgente e personalizzabile. 

Mandello del Lario, Città dei Motori

Dal 2007 Mandello del Lario fa parte del “circuito” Città dei Motori, di cui l'ex Sindaco Riccardo Mariani ne è stato anche il Presidente.
Dal giugno 2015 il delegato Franco Patrignani e il suo gruppo di amici e appassionati hanno svolto varie iniziative sempre legate al mondo Moto Guzzi: nel 2016 e nel 2017 al Cinema Teatro Comunale "Fabrizio De Andrè" sono state trasmesse tutte le puntate di Lord of the Bikes, arricchite dalla presenza di illustri ospiti, racconti, immagini e testimonianze, oltre all’esposizione di Moto Guzzi customizzate “create” da appassionati locali.