Dolci: Meascia
La meascia è un dolce tipico mandellese che presenta numerose varianti.
Un tempo veniva un tempo cotto sulla brace del focolare con una padella apposita di rame stagnato appoggiata sul treppiede; si copriva la padella con un coperchio su cui si mettevano con la brace torsoli di pannocchia che facevano poca fiamma ma molto calore e brace e quando la meascia era cotta la si sfornava su un asse di legno, in genere quello della polenta.
Siccome si usava quello che c’era nelle famiglie contadine, le dosi erano a occhio e la farina era quella più facile da trovare: la farina gialla.
miascia
Ingredienti e preparazione
- 1 tazza di farina bianca
- 1 tazza di farina gialla
- ½ bicchiere d’olio
- Un pizzico di sale
- 4 cucchiai di zucchero
- ½ litro di latte
- 1 mela
- 1 pera
- 1 manciata di fichi secchi
- 1 manciata di uvetta passa
- Noci tritate grossolanamente
- Facoltativa l’aggiunta di un cucchiaio di grappa nell’impasto
Mescolare le farine con lo zucchero, il sale, l’olio e un po’ di latte.
Impastare aggiungendo la frutta a pezzi, la frutta secca ed eventualmente aggiungere altro latte per amalgamare l’impasto, che deve risultare morbido (attenzione: non liquido!).
Versare il tutto in una teglia unta in precedenza con abbondante olio e ricoperta di pangrattato. Mettere in forno a 160° e cuocere per circa 1 ora.